“Lazarus” di David Bowie arriva a Firenze: Manuel Agnelli protagonista alla Pergola. Incontro con il pubblico il 26 aprile
Pasqua, alla scoperta di Firenze con “Amici Miei”: un tour nei luoghi del film per i 50 anni del capolavoro di Monicelli
Carnevale: tra maschere, coriandoli e dolci tipici, i costi aumentano mediamente del +5% rispetto allo scorso anno
“Lazarus” di David Bowie arriva a Firenze: Manuel Agnelli protagonista alla Pergola. Incontro con il pubblico il 26 aprile
Half Marathon Firenze da record: esauriti i 4mila pettorali, iscrizioni chiuse (eccetto per la corsa non competitiva)
Marzia Carocci, la voce ribelle della cultura fiorentina. Un’anima libera tra poesia e impegno, alla guida di un movimento che sfida convenzioni e salotti esclusivi
Francesca e Andrea i nomi più diffusi a Firenze, ma tra i neonati vincono Sofia e Leonardo Redazione·marzo 1, 2025Firenze, 1 marzo 2025 – Quali sono i nomi più comuni tra i fiorentini? E quali quelli scelti...Firenze·0 Commenti·0
Perché le “palle” de’ Medici? A spasso per Firenze Viola Vignali·ottobre 22, 2019I Medici, nobile casata della nostra città, hanno nel tempo tappezzato le strade di Firenze con il proprio...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0
A spasso per Firenze: Un paio di corna sul Duomo Viola Vignali·agosto 6, 2019 Cosa rappresenta l’animale cornuto sul Duomo? Un semplice tributo a quelli animali che aiutarono nella costruzione o forse...Firenze·0 Commenti·0
A spasso per Firenze: La colonna che crolla Viola Vignali·luglio 30, 2019 C’è chi crede nei giochi della sorte e chi no, ma sicuramente possiamo affermare che un monumento fiorentino...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0
A spasso per Firenze: Lanterne al “sapore” di cipolla Viola Vignali·luglio 24, 2019 Solitamente è l’uva ad essere usata come elemento ornamentale, ma delle antiche lucerne ci svelano che anche un...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0
A spasso per Firenze: l’opera d’arte scaturita dalla noia Viola Vignali·luglio 2, 2019La sottile, arbitraria e convenzionale linea di demarcazione tra ciò che è e ciò che non è arte...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0
Firenze: il ghetto ebraico del 1571 costruito su ordine di Cosimo I De’ Medici Viola Vignali·giugno 18, 2019Firenze nella sua storia ha una pagina buia che ancor oggi ricordiamo grazie a un monumento in Piazza...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0
A Spasso per Firenze: c’è un muro o una finestra? Viola Vignali·giugno 4, 2019Un dettaglio bizzarro si nasconde nella facciata di un palazzo antico. La domanda è: è sempre stato così?...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0
A Spasso per Firenze: La storia della colonna in Piazza della Repubblica Viola Vignali·maggio 21, 2019 Tante strade intersecate tra loro danno una geometria alla nostra città e l’importante incrocio di quattro di esse...A spasso per FirenzeFirenze·0 Commenti·0