“Lazarus” di David Bowie arriva a Firenze: Manuel Agnelli protagonista alla Pergola. Incontro con il pubblico il 26 aprile
Pasqua, alla scoperta di Firenze con “Amici Miei”: un tour nei luoghi del film per i 50 anni del capolavoro di Monicelli
Carnevale: tra maschere, coriandoli e dolci tipici, i costi aumentano mediamente del +5% rispetto allo scorso anno
“Lazarus” di David Bowie arriva a Firenze: Manuel Agnelli protagonista alla Pergola. Incontro con il pubblico il 26 aprile
Half Marathon Firenze da record: esauriti i 4mila pettorali, iscrizioni chiuse (eccetto per la corsa non competitiva)
Marzia Carocci, la voce ribelle della cultura fiorentina. Un’anima libera tra poesia e impegno, alla guida di un movimento che sfida convenzioni e salotti esclusivi
Com’era Firenze al tempo delle case torri fiorentine? Tommaso Gallicchio·gennaio 28, 2019Le case torri fiorentine Se nel XIII secolo fossimo giunti a Firenze, ci saremmo trovati dinnanzi ad un...FirenzeFlorentinae Antiquitates·0 Commenti·0
Guelfi e Ghibellini: come nacque lo scontro che infiammò la Firenze medioevale (parte II) Tommaso Gallicchio·gennaio 7, 2019Nello scorso articolo (Leggilo qui Parte I), avevo interrotto la narrazione alla riunione, tenuta nella chiesa di Santa...Florentinae Antiquitates·0 Commenti·0
Guelfi e Ghibellini: come nacque lo scontro che infiammò la Firenze medievale? Tommaso Gallicchio·dicembre 30, 2018Nei miei articoli, soprattutto quelli riguardanti la Firenze medioevale, ho usato più volte i termini “guelfo” e “ghibellini”...Florentinae Antiquitates·0 Commenti·0
La congiura dei Pazzi (Parte 2) Tommaso Gallicchio·dicembre 10, 2018Nello scorso articolo, abbiamo trattato il contesto nel quale si trovava Firenze nel XV secolo, divisa da una...Florentinae Antiquitates·0 Commenti·0
La congiura dei Pazzi, un thriller fiorentino Tommaso Gallicchio·dicembre 2, 2018Nel mese di novembre è andata in onda su Rai 1 la seconda stagione dell’acclamata serie televisiva “I...FirenzeFlorentinae Antiquitates·0 Commenti·0
L’assedio di Firenze: un’epopea fiorentina (II parte) Tommaso Gallicchio·novembre 18, 2018La scorsa settimana, parlando dell’assedio di Firenze, abbiamo visto le cause che hanno portato a quest’infausto evento e...FirenzeFlorentinae Antiquitates·0 Commenti·0
L’assedio del 1530:un’epopea fiorentina (I Parte) Tommaso Gallicchio·novembre 11, 2018Nella sua millenaria storia, Firenze è stata assediata innumerevoli volte: basti pensare, per esempio, all’assedio dei Goti di...FirenzeFlorentinae Antiquitates·0 Commenti·0
Conosci la storia dello scoppio del carro a Firenze? Tommaso Gallicchio·ottobre 28, 2018Lo scoppio del carro Tra via de’ Tornabuoni e via Por Santa Maria, le due arterie commerciali del...FirenzeFlorentinae Antiquitates·0 Commenti·0
Conosci il marzocco e gli altri simboli storici fiorentini? Tommaso Gallicchio·ottobre 21, 2018Il Marzocco e altri simboli fiorentini La scorsa volta (Qui per leggere l’articolo) ,parlando del giglio di Firenze,...FirenzeFlorentinae Antiquitates·0 Commenti·0