Domenica la Half Marathon Firenze: oltre 6mila podisti in città, ecco cosa sapere

Firenze, 5 aprile 2025 – Domenica 6 aprile si correrà l’edizione numero 41 della Half Marathon Firenze e Vivicittà, un evento che coinvolgerà oltre 6mila atleti tra competitiva (21 chilometri e 97 metri), staffetta “mezza per uno” e corsa non competitiva Vivicittà (10 chilometri). La manifestazione, organizzata da Uisp Firenze, sarà dedicata alla pace e al sostegno dell’Att, Associazione tumori toscana , con il supporto di 550 volontari e il coordinamento di Marco Ceccantini.

Partenza e arrivo: dove e quando

La partenza è fissata per le ore 9 da Lungarno della Zecca e l’arrivo sarà in piazza Santa Croce. La corsa attraverserà gran parte del centro cittadino con due giri che toccheranno luoghi simbolici come piazza Signoria, piazza Duomo, piazza Pitti, San Frediano, piazza della Repubblica e i principali lungarni.

Attenzione al traffico

Domenica mattina molte strade saranno chiuse o parzialmente interdette al traffico veicolare, tra cui:

La mappa completa del percorso è disponibile anche sul sito ufficiale dell’evento. Si consiglia di evitare gli spostamenti in auto nella fascia oraria compresa tra le 8 e le 13 e, se possibile, di muoversi a piedi o con i mezzi pubblici (che però potrebbero subire deviazioni).

Cosa succede in piazza Santa Croce

Già da sabato 5 aprile, in piazza Santa Croce sarà allestito il Villaggio della Half Marathon, aperto dalle 10 alle 20, con varie iniziative gratuite e aperte a tutti:

Domenica mattina, sempre in piazza Santa Croce:

Una festa internazionale… anche per i fiorentini

L’evento vedrà al via 82 nazioni rappresentate, tutte le regioni italiane e 101 province. Tra gli iscritti anche:

Tra i top runner anche:

Curiosità

Il più giovane iscritto è Ernesto Bencini, 17 anni. La più anziana è Piper Peterson, 79 anni.

I ristori saranno 5 in totale (Lungarno Vespucci, Piazza Pitti, arrivo a Santa Croce), anche con opzioni senza glutine grazie ad Aic Toscana.