Domenica la Half Marathon Firenze: oltre 6mila podisti in città, ecco cosa sapere
Firenze, 5 aprile 2025 – Domenica 6 aprile si correrà l’edizione numero 41 della Half Marathon Firenze e Vivicittà, un evento che coinvolgerà oltre 6mila atleti tra competitiva (21 chilometri e 97 metri), staffetta “mezza per uno” e corsa non competitiva Vivicittà (10 chilometri). La manifestazione, organizzata da Uisp Firenze, sarà dedicata alla pace e al sostegno dell’Att, Associazione tumori toscana , con il supporto di 550 volontari e il coordinamento di Marco Ceccantini.
Partenza e arrivo: dove e quando
La partenza è fissata per le ore 9 da Lungarno della Zecca e l’arrivo sarà in piazza Santa Croce. La corsa attraverserà gran parte del centro cittadino con due giri che toccheranno luoghi simbolici come piazza Signoria, piazza Duomo, piazza Pitti, San Frediano, piazza della Repubblica e i principali lungarni.
Attenzione al traffico
Domenica mattina molte strade saranno chiuse o parzialmente interdette al traffico veicolare, tra cui:
- Lungarno della Zecca
- Ponte San Niccolò
- Piazza Ferrucci
- Ponte alle Grazie
- Piazza della Repubblica
- Borgo Ognissanti
- Piazza Pitti
- Via dei Serragli
- Piazza della Calza
La mappa completa del percorso è disponibile anche sul sito ufficiale dell’evento. Si consiglia di evitare gli spostamenti in auto nella fascia oraria compresa tra le 8 e le 13 e, se possibile, di muoversi a piedi o con i mezzi pubblici (che però potrebbero subire deviazioni).
Cosa succede in piazza Santa Croce
Già da sabato 5 aprile, in piazza Santa Croce sarà allestito il Villaggio della Half Marathon, aperto dalle 10 alle 20, con varie iniziative gratuite e aperte a tutti:
- Charity Walk dedicate a Michelangelo (partenze alle 10, 10.30 e 11.00) in sostegno di Firenze in Rosa Onlus
- Test baropodometrico gratuito (su prenotazione) offerto da Zen Fisioterapia, utile per postura e prevenzione infortuni
- Prove gratuite delle scarpe Mizuno, sponsor tecnico dell’evento.
Domenica mattina, sempre in piazza Santa Croce:
- Deposito sacche per gli atleti (solo le sacche ufficiali della gara)
- Riscaldamento collettivo pre-gara alle 8.15 con i trainer di Fulvio Massini
- Musica dal vivo con la banda dell’Associazione Musicale Fiorentina, la Filarmonica Verdi di Fiesole e la Filarmonica Verdi di Signa (in piazza Cavalleggeri e piazza della Calza).
Una festa internazionale… anche per i fiorentini
L’evento vedrà al via 82 nazioni rappresentate, tutte le regioni italiane e 101 province. Tra gli iscritti anche:
- 560 allievi e allieve della Scuola Marescialli dei Carabinieri di Castello, che parteciperanno in massa
- La giornalista Rocio Rodriguez Reina, moglie di Borja Valero, tesserata per l’Isolotto
- La squadra Atletica Rigaudo I Love Sport, guidata dall’olimpionica Elisa Rigaudo.
Tra i top runner anche:
- Il burundiano Jean Marie Vianney Niyomukiza, già vincitore della Notturna di San Giovanni.
- Il keniota Evans Kipkorir, ottavo alla Roma-Ostia 2024.
- Il fiorentino Emanuel Ghergut di Calenzano, allenato da Francesco Galeotti.
- La keniana Maria Gorette Subano, con un personale sulla mezza di 1h14’03”.
Curiosità
Il più giovane iscritto è Ernesto Bencini, 17 anni. La più anziana è Piper Peterson, 79 anni.
I ristori saranno 5 in totale (Lungarno Vespucci, Piazza Pitti, arrivo a Santa Croce), anche con opzioni senza glutine grazie ad Aic Toscana.