Elton John e il legame con Firenze: quando il cantante si aggiudicò una bistecca all’asta del Cecchini

Firenze, 25 marzo 2025 – Oggi, 25 marzo, Firenze festeggia il Capodanno Fiorentino, ma anche il compleanno di una leggenda della musica: Elton John, nato nel 1947, che spegne 78 candeline. Pochi sanno che il celebre artista ha un curioso legame con la città e con uno dei suoi simboli gastronomici più amati: la bistecca alla fiorentina.

Nel 2001, nel pieno dell’emergenza “mucca pazza”, la bistecca con l’osso venne bandita in tutta Europa per motivi sanitari. Un duro colpo per la tradizione culinaria fiorentina, che portò il macellaio Dario Cecchini, un’istituzione, conosciuto a livello internazionale per carne e mostarda, ma anche per la sua interpretazione della Divina Commedia, ad organizzare un’asta benefica per vendere le ultime 200 bistecche fiorentine prima del divieto. Il ricavato andò all’ospedale pediatrico Meyer di Firenze.

Tra i partecipanti all’asta ci fu Elton John, che attraverso un suo rappresentante si aggiudicò una bistecca per 7,5 milioni di lire. Un gesto simbolico, ma anche un modo per mostrare il suo affetto per la città e la sua cucina. Il record dell’asta fu però stabilito da Stefano Guscelli Brandimarte, della famiglia degli argentieri fiorentini, che pagò 10 milioni di lire per un’altra bistecca, dichiarando: “Non ho comprato solo carne, ma ho fatto una donazione al Meyer, che cura i bambini”.

L’embargo sulla carne con l’osso durò fino al 2008, quando la bistecca alla fiorentina tornò finalmente sulle tavole, dopo quasi un decennio di assenza. Ma il gesto di Elton John (a cui facciamo gli auguri!!) rimane un aneddoto curioso che lega la rockstar britannica alla tradizione fiorentina e alla passione per il buon cibo.