fbpx

Premio artistico letterario Ponte Vecchio 2025: il concorso che valorizza talento e cultura

Pubblicato il bando, ecco come partecipare

Firenze, 17  marzo 2025 – L’associazione culturale “Autori e Amici di Marzia Carocci”, in collaborazione con il magazine online “Deliri Progressivi”, ha pubblicato il bando  della decima edizione del Premio artistico letterario Ponte Vecchio, un concorso nazionale che celebra la creatività in tutte le sue forme. Un appuntamento imperdibile per artisti e scrittori, che potranno partecipare inviando le loro opere entro il 20 giugno 2025.

Le sezioni del concorso

Il Premio si articola in cinque categorie:

  1. Poesia in italiano a tema libero
  2. Poesia a tema civile (violenza sulle donne, guerra, ingiustizie, ecc.)
  3. Racconto breve in italiano a tema libero
  4. Articolo giornalistico a tema libero
  5. Arti figurative (fotografia, pittura, disegno, grafica, architettura, scultura e altre arti plastiche)

La partecipazione è aperta a tutti i maggiorenni. Per i minori è necessaria un’autorizzazione scritta da parte di un genitore.

Come partecipare

Gli elaborati devono essere inediti o editi, ma non premiati con un riconoscimento da podio (1°, 2° o 3° premio) in altri concorsi letterari. Ogni partecipante può inviare:

  • Poesia (sezioni A e B): massimo 3 poesie, ciascuna di massimo 40 versi.
  • Racconto breve (sezione C): un solo racconto di massimo 6 cartelle (10.800 battute spazi inclusi).
  • Articolo giornalistico (sezione D): un solo articolo di massimo 3 cartelle (5.400 battute spazi inclusi).
  • Arti figurative (sezione E): fino a 3 opere in formato jpg, con una risoluzione minima di 1772×2362 pixel (15×20 cm a 300 dpi).

Tutti i materiali devono essere inviati via email all’indirizzo premiopontevecchio@gmail.com insieme alla scheda di partecipazione compilata e alla ricevuta del pagamento della quota di iscrizione.

Quote di iscrizione e modalità di pagamento

La quota di partecipazione è di 15 euro per ogni sezione e può essere versata tramite:

  • IBAN: IT62Y0760102800001072704347, intestato a Associazione Autori e Amici di Marzia Carocci
  • Conto corrente postale: n. 001072704347, intestato a Associazione Culturale Autori e Amici di Marzia Carocci

Nella causale indicare: “Premio X edizione Ponte Vecchio”. La ricevuta del pagamento deve essere inviata insieme agli elaborati.

Premi e riconoscimenti

Per ciascuna sezione, saranno premiati i primi tre classificati:

  • 1° premio: targa, diploma con motivazione della giuria e 100 euro
  • 2° premio: coppa e diploma
  • 3° premio: targa, diploma e libri

Inoltre, saranno assegnate Menzioni d’onore, Segnalazioni speciali e il Premio della Presidenza della giuria. Non mancheranno i Premi alla carriera, che quest’anno verranno conferiti a:

  • Massimo Lugli (giornalista e scrittore noir) per la letteratura
  • Andrea Muzzi per il teatro
  • Giampaolo Beltrame per i 70 anni di carriera pittorica

Giuria e cerimonia di premiazione

La giuria, composta da poeti, critici, giornalisti e artisti, sarà presieduta da Annamaria Pecoraro, affiancata dalla fondatrice del premio, Marzia Carocci. La cerimonia di premiazione si terrà il 20 settembre 2025 al Teatro di Cestello a Firenze, in Piazza di Cestello 4, a partire dalle ore 15.

“Siamo arrivati alla decima edizione del Premio artistico letterario Ponte Vecchio. Ogni anno il nostro premio ha visto numerose partecipazioni per ogni sezione artistica e ogni volta è stato un successo. Partecipano pittori, fotografi, poeti, giornalisti, scrittori. La giuria è molto preparata e lavora in assoluta autonomia; gli elaborati arrivano ai giurati in completo anonimato e ogni giurato è esperto nella propria sezione. Inoltre, tutti gli anni viene consegnato il premio alla Carriera ad uno o più personaggi del mondo artistico”, afferma Marzia Carocci, ideatrice dell’iniziativa. “Negli anni, il nostro Premio ha ospitato personalità di grande rilievo nei diversi ambiti culturali. Alcuni dei nomi che hanno fatto parte del nostro percorso sono Gianluigi Nuzzi per il giornalismo, il professor Simone Venturini, esegeta biblista e storico della letteratura, Susanna Tamaro per la letteratura, Alessandro Benvenuti per il cinema e il teatro, Gianni Ferreri per il teatro, la televisione e il cinema, il maestro ceramista Gianni Ugolini, Riccardo Azzurri per la musica e Virgilio Violo per il giornalismo. Quest’anno, inoltre, avremo ben tre Premi alla Carriera, assegnati a personalità di spicco nel loro settore: Andrea Muzzi per il teatro, Massimo Lugli, giornalista di cronaca nera e scrittore, e Giampaolo Beltrame, pittore e insegnante dell’Accademia di Belle Arti, che celebra i 70 anni di carriera”. “Trovo che il nostro Premio sia ormai un punto di riferimento consolidato, e la nostra giuria rappresenta un autentico fiore all’occhiello per serietà e preparazione. Un plauso speciale – conclude – va alla nostra presidente di giuria, Annamaria Pecoraro, che con grande impegno e dedizione è il cuore pulsante di questo riconoscimento, supportandomi in maniera encomiabile”.

Informazioni utili

Per ulteriori dettagli e per scaricare il bando completo:

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: