Maltempo in Toscana: ancora disagi in provincia di Firenze

Firenze, 17 marzo 2025 – Dopo le violente piogge che hanno colpito la Toscana, la situazione in alcune aree della provincia di Firenze resta critica. Il Centro coordinamento soccorsi ha fornito un aggiornamento sulla condizione dei Comuni più colpiti, dove persistono evacuazioni e isolamento di diverse persone.

Le criticità ancora presenti

Borgo San Lorenzo: 24 persone restano evacuate e sono ospitate in strutture alberghiere.

Barberino di Mugello: 30 persone risultano ancora isolate. Tra queste, 3 si trovano presso il Monastero del Silenzio e 27 in località Bovecchio. Per loro è garantita la fornitura di generi di prima necessità, ma la strada d’accesso è percorribile solo a piedi.

Firenzuola: 8 persone rimangono isolate nelle località Pianaccio e Tarabba a causa di una frana che ha interrotto la SP32. Fortunatamente, non si segnalano situazioni di emergenza per loro.

Marradi: l’isolamento riguarda ancora 70 persone, ma entro la giornata si prevede di ridurre il numero a 45 grazie agli interventi di ripristino in corso. Restano evacuate 33 persone che hanno trovato sistemazione in autonomia.

Palazzuolo sul Senio: due persone risultano isolate presso un agriturismo in località Monti, ma non presentano particolari criticità. Si tratta dei proprietari della struttura, non di ospiti.

Pontassieve: 10 persone sono ancora isolate in località Madonna del Sasso. L’unico accesso possibile al momento è un sentiero pedonale.

Vicchio: rimangono evacuate 11 persone distribuite tra le frazioni di Gattaia (4), Ponte a Vicchio (1) e Villore (6), tutte sistemate autonomamente. In località Poggiolino sono isolate 32 persone, ma nel pomeriggio è prevista l’apertura di un percorso alternativo temporaneo.

Viabilità e trasporti

La viabilità è tornata alla normalità sulle autostrade e sulle principali arterie di comunicazione. Per quanto riguarda le strade provinciali, la Città metropolitana di Firenze ha emesso un’ordinanza che elenca le chiusure ancora in corso, consultabile sul proprio sito istituzionale.

Sul fronte ferroviario, Rfi ha comunicato la riapertura della tratta Firenze-San Piero a Sieve dopo i controlli effettuati nella serata di ieri. Rimane interrotta la linea tra Contea e Londa a causa di movimenti franosi. Per garantire i collegamenti, è stato attivato un servizio di autobus sostitutivi tra Rufina e Contea.