fbpx

San Valentino in città, la passione nasce in tavola: ecco i cibi dell’amore

Dalle iniziative di solidarietà alla spesa tra i cibi, veri elisir d’amore. Due idee per celebrare il giorno degli innamorati

Firenze, 11 febbraio 2021 –  Sarà un giorno degli innamorati diverso quello di questo anno. Niente cene stellate, niente viaggi. Si può decidere comunque di festeggiarlo con un gesto d’amore che vale doppio: acquistando un regalo speciale. E’ l’iniziativa  lanciata da ATT: si può fare una donazione a sostegno dei malati di tumore e condividerla con la persona amata inviandole un biglietto d’auguri solidale. Tutte le info: https://associazionetumoritoscana.it/ricorrenze/.
San Valentino è alle porte e anche il piano terra dello Storico Mercato Centrale ha deciso di festeggiare con una dolce sorpresa gli innamorati della città. I giovani fidanzatini, le coppie con anni di matrimonio sulle spalle e anche i simpatici nonnini che faranno la spesa al piano terra, sabato 13 febbraio, saranno omaggiati con una golosa sorpresa che potrà essere ritirata allo stand del consorzio del Mercato Centrale. Per chi, invece, dimostrerà di essere innamorato con un bacio, la sorpresa raddoppia.
D’altra parte, come si suol dire, la passione nasce in tavola. E non c’è posto migliore di celebrare San Valentino tra i banchi del mercato più antico della città dove potrete trovare tantissimi prodotti considerati veri e propri elisir naturali dell’amore. Dal peperoncino al finocchietto selvatico, dal tartufo allo zafferano (nella mitologia greca, Zeus giaceva con le sue donne su un letto di zafferano), dai pinoli al miele, sono solo alcuni dei cibi che possono dare man forte a Cupido. Per esempio, per i più coraggiosi c’è l’aglio che Galeno definì il bulbo “eccitante per Venere” mentre la cipolla rossa se tagliata a metà emana un odore fortemente aromatico che strega i sensi. Ma sulle tavole degli innamorati non può mancare il peperoncino da sempre considerato un potente afrodisiaco come del resto l’anguilla per la sua somiglianza con il serpente tentatore. Non da meno il pistacchio di Bronte considerato un cibo dell’amore per l’abbondante presenza di antiossidanti e l’elevato contenuto di arginina, aminoacido che aiuta a preservare la flessibilità delle arterie e a migliorare il flusso sanguigno.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: