Tra venerdì e sabato i Carabinieri di Firenze hanno condotto un’attività di controllo nel quartiere Oltrarno. Al termine, oltre 4 persone sono state trovate alla guida con uno tasso alcolemico superiore al consentito, è stato denunciato un nigeriano per possesso di sostanze stupefacenti mentre è stato deferito un parcheggiatore abusivo rumeno.
A Firenze uno dei posti preferiti dai giovani e dai meno giovani per potersi svagare nel fine settimana è l’Oltrarno. Non solo i fiorentini, ma anche tanti, tantissimi stranieri frequentano i locali di questa parte di città, attirati anche dalla grande pubblicità che era stata fatta a questa porzione del capoluogo nel 2017 dalla famosissima guida più famosa al mondo, la Lonely Planet. Questa casa editrice aveva eletto l’Oltrarno come il “quartiere più cool del mondo”.
È quindi un punto fondamentale dello svago a Firenze. Piazza Santo Spirito, ad esempio, vede ogni sera del fine settimana una grande affluenza di folla. Purtroppo, però, le tante persone che accorrono attirano anche soggetti che portano avanti attività illegali, come, ad esempio, lo spaccio.
Proprio per questo, i Carabinieri di Firenze, lo scorso venerdì e sabato, hanno attuato un articolato servizio di controllo del territorio nell’ambito del Quartiere Oltrarno (San Frediano, Piazza Santo Spirito, San Niccolò).
Il risultato di questa operazione.
Al termine di queste due nottate, è stato denunciato un 29enne nigeriano per possesso di sostanze stupefacenti. Il giovane era in possesso di 0,4 gr di eroina, 20 gr di marijuana e 150 euro in contanti che ovviamente gli sono stati sequestrati.
Nell’area parcheggio di Porta Romana invece è stato sorpreso un rumeno di 32 anni che stava svolgendo l’attività di parcheggiatore abusivo. Gli è stato notificato l’ordine di allontanamento dall’area ai sensi del D.L. 14/17 (Decreto Minniti).
Tre persone, inoltre, sono state deferite in stato di libertà perché sorprese alla guida con un tasso alcolemico superiore al limite consentito per legge (superiore 0,8 g/l) mentre un’altra è stata sanzionata amministrativamente in quanto sorpresa con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l.