fbpx

7 opere famose di Firenze

Firenze è un museo a cielo aperto e in ogni angolo della città si racchiude un piccolo grande pezzo di storia che fa della nostra città una delle più belle al mondo.

Alcuni tra i più importanti artisti di fama mondiale hanno trascorso una parte della loro vita artistica proprio nella nostra meravigliosa culla. Ecco perchè oggi vi parleremo di alcune tra le 7 opere d’arte più belle di Firenze.

1. Il Davide di Michelangelo

Il simbolo di Firenze in tutto il mondo è sicuramente il David di Michelangelo,  di cui sono presenti due copie una davanti a Palazzo Vecchio e una al Piazzale Michelangelo mentre la vera scultura si trova nella galleria dell’accademia per evitare che si possa sciupare. L’opera è stata fatta da Michelangelo Buonarroti che lo iniziò a l’età di 26 anni e solamente tre anni dopo lo completò.

2. La nascita della venere di Botticelli

Altro capolavoro è sicuramente la nascita della venere di Botticelli che si trova alla galleria degli uffizi che ritrae la famosa dea greca della bellezza, accanto ci sono due personaggi abbracciati uno è il dio del vento e l’altra è Aura e impersonifica la brezza leggera.

3. La Medusa del Caravaggio

La medusa  del Caravaggio famosa in tutto il mondo è conservata all’interno degli uffizi e rappresenta l’ultimo urlo di rabbia è dipinto su uno scudo.

4. L’annunciazione di Leonardo Da Vinci

L’annunciazione di Leonardo Da Vinci è un opera molto originale per quel tempo poiché Leonardo la ambienta nella sua contemporaneità, inoltre l’opera è ricca di particolari come la mano sinistra della madonna che indica una consapevolezza e un accettazione di quello che l’angelo è venuto ad annunciargli. Si ha una descrizione del reale molto forte e importante poiché anche i fiori sono ben riconoscibili. L’opera di trova alla galleria degli uffizi.

5. Trinità del Masaccio

Trinità del Masaccio si trova nella basilica di Santa Maria Novella e la sua storia è molto importante soprattutto per il contributo che si ha per la prospettiva. Masaccio dietro al Cristo in croce con sopra il Padre dipinge come se ci fosse una navata. Le due figure più in basso si può pensare che fossero dei santi, ma invece sono solamente i committenti infatti in questo periodo in molte opere si raffigurava anche i committenti.

6. La porta del Paradiso di Ghiberti

Porta del paradiso di Ghiberti è una delle porte del battistero nonché capolavoro del rinascimento. Rappresenta alcune scende dell’antico testamento e raffigura invece di 28 scene solamente 10.

7. Il porcellino

La settima opera è una copia in bronzo del XVI secolo ad opera di Pietro Tacca, il migliore Allievo del Giambologna. L’originale in marmo si trova agli Uffizi. In realtà si tratta di un cinghiale ma la conoscono tutti come “Il porcellino” ed è un simbolo per la città. La leggenda narra che è fortunato chi gli tocca il naso!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: