fbpx

I 7 giardini parchi di Firenze da visitare almeno una volta

Sta finendo l’estate e settembre è praticamente alle porte, ma se volete cercare ancora un altro po’ di relax in città ammirando non solo strutture di mattoni, ma anche un po’ di verde ecco che vi consiglio 7 giardini dove poter stare sdraiati sotto un bell’albero.

1. Il Giardino di Boboli

E’ il giardino per eccellenza: semplice, grazioso e romantico. Si trova dietro palazzo Pitti ed era usato dalla famiglia nobile fiorentina i Medici per trascorrere il loro tempo passeggiando in compagnia di una splendida vista. All’interno di questa struttura sono presenti numerosissime fontane e monumenti, inoltre ci sono delle terrazze dove si possono ammirare scorci di una Firenze incantata.

2. Il Giardino di Villa Bardini

E’ caratterizzato dai suoi prati all’inglese e dalla zona del belvedere. Il giardino è adiacente a villa Bardini. I sentieri sono immersi in un verde spettacolare e in un contorno di fiori incredibilmente colorati che donano al giardino un’atmosfera di Provenza.

3. Giardino dell’orticultura

Si trova in via Bolognese e la sua caratteristica principale è la serra che si trova al suo interno. La serra costituita da vetro e ghisa e ogni anno ospita numerosissimi eventi floreali. Inoltre dal giardino si può accedere ad una terrazza panoramica dove si può ammirare l’immensa cupola del Brunelleschi.

4. Giardino dell’ iris

Simbolo della città questo fiore viene coltivato in un giardino sotto il Piazzale Michelangelo dal 1950 circa quando venne istituito un concorso che premiava le migliori qualità. Il giardino non è visitabile sempre, ma solo in alcuni periodi dell’anno.

5. Il parco dell’Anconella

Si trova nella zona sud della città ed è molto conosciuto da ciclisti e da coloro che corrono i quali durante l’anno trovano un ambiente ideale vicino alla città per staccare e immergersi quasi in un bosco. E’ un luogo da cui fuggire per qualche ora.

6. Le Cascine

Il parco più grande di Firenze, si trovano a Firenze nord e sono facilmente raggiungibili con mezzi pubblici specialmente con il bus n.17. All’interno del parco possiamo trovare numerose attrazioni come un area dove portare il proprio cane o campi sportivi o aree giardini adatte anche ai più piccoli.

7. Gli Orti Oricellari

Nei pressi di Santa Maria Novella troviamo gli Orti Oricellari dal nome della famiglia Rucellai che li fece costruire. I giardini hanno subito molti cambiamenti del corso del tempo: sono passati da giardini tipici inglesi fino a diventare all’italiana come sono attualmente. All’interno del parco possiamo ammirare una struttura gigantesca di Polifemo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: